Skip to main content
   Spedizione gratuita in tutta Italia – Consegna in 24/48 ore

Riparazione degli pneumatici per moto

Come affrontare i guasti agli pneumatici della moto durante i viaggi?

Hai mai considerato l’importanza di una corretta riparazione degli pneumatici per moto? Durante i lunghi viaggi in moto, la necessità di riparare gli pneumatici può sorgere improvvisamente. Quando uno pneumatico si danneggia, proseguire diventa un’impresa difficile, se non impossibile. A differenza dei conducenti di auto, i motociclisti non possono portare con sé una ruota di scorta, ma possono prepararsi adeguatamente per affrontare questa eventualità.

I danni agli pneumatici rappresentano un rischio significativo per i motociclisti, pertanto, in certe circostanze, è consigliabile sostituire lo pneumatico invece di tentare una riparazione. La riparazione è praticabile solo in determinate situazioni.

Come identificare e riparare una foratura sullo pneumatico della moto

Riparazione degli pneumatici per motoPer risolvere un problema di foratura sullo pneumatico della moto, è fondamentale iniziare individuando il danno. Prima di tutto, fermate la moto e ispezionate attentamente la ruota alla ricerca di segni di foratura o di oggetti appuntiti conficcati nella gomma.

Un chiodo, un frammento di vetro o un sasso affilato sono le cause più comuni di una foratura. A volte il corpo estraneo può essere individuato facilmente, altre volte, nonostante la foratura sia evidente, può essere difficile determinare l’esatta posizione del danno e il punto in cui l’aria sta fuoriuscendo. In questi casi, l’uso di un detergente può risultare estremamente utile. Applicando il prodotto su tutta la superficie della gomma, la formazione di schiuma evidenzierà il punto esatto in cui l’aria sta sfuggendo, indicato anche dalla formazione di bolle. Questo metodo risulta particolarmente efficace durante le prime fasi della riparazione di uno pneumatico, consentendo di individuare il danno, valutare l’entità del problema e decidere se procedere con la riparazione o la sostituzione dello pneumatico.

Per gli pneumatici con camera d’aria, la procedura è leggermente diversa. Il primo passo consiste nell’estrarre la camera d’aria. Per individuare il foro, è possibile immergere la camera d’aria in acqua, simulando un effetto simile a quello del detergente schiumogeno. Una volta localizzato il punto di perdita d’aria, è possibile procedere con la riparazione. Questa operazione può essere eseguita facilmente anche a casa, ma può presentare maggiori difficoltà durante un viaggio, rendendo la riparazione della camera d’aria della moto un’operazione più complessa da affrontare.

Ricerca sul nostro sito tutti gli pneumatici usati disponibili

Kit di riparazione degli pneumatici per moto

L’acquisto di un kit di riparazione degli pneumatici per moto è una soluzione che può ripristinare le prestazioni originali dello pneumatico dopo una foratura. Attenzione però, dopo essere stato danneggiato lo pneumatico non recupererà mai completamente le sue proprietà originali e il kit rappresenta solo una soluzione temporanea.

Possedere un kit di riparazione degli pneumatici per moto può dimostrarsi estremamente utile per affrontare le forature e raggiungere in sicurezza il più vicino centro di assistenza. Questo kit di solito include un tassello, un punteruolo, colla, un coltello e un alesatore. Quando si rileva una perdita d’aria, è necessario individuare il foro, quindi utilizzare l’alesatore per espanderlo leggermente e inserire il tassello rivestito di colla con il punteruolo. Infine, si procede con il gonfiaggio della ruota.

Dopo aver effettuato una riparazione d’emergenza, è indispensabile recarsi presso un’officina specializzata che potrà riparare o consigliare la sostituzione dello pneumatico danneggiato in modo professionale. È importante inoltre moderare la velocità durante il tragitto verso l’officina, evitando di superare i 50 km/h per garantire la sicurezza su strada.

Come preparare un kit di riparazione per le camere d’aria delle moto?

Le toppe e la colla rappresentano un equipaggiamento fondamentale per un kit di riparazione delle camere d’aria per gli pneumatici da moto. Per iniziare la riparazione, sarà necessario rimuovere lo pneumatico e la camera d’aria, utilizzando le toppe per individuare il danno. In caso di foratura, sarà più facile individuare il punto esatto del difetto. La situazione si complica quando la foratura non è visibile, rendendo difficile identificarne la posizione. In tal caso, si consiglia di gonfiare la camera d’aria e immergerla in acqua per individuare le bolle d’aria che indicano il punto della perdita.

Prima di applicare la toppa, è importante pulire accuratamente l’area danneggiata con carta vetrata per favorire l’adesione. È inoltre consigliabile rimuovere eventuali residui della causa della foratura prima di procedere con la riparazione.

Considerare gli autosigillanti per pneumatici: una buona scelta?

Gli autosigillanti, come il cerotto spray, possono rivelarsi utili in situazioni di emergenza per gli pneumatici delle moto. Generalmente presentati in bombolette, consistono in una schiuma di lattice che viene introdotta nello pneumatico attraverso un tubo collegato alla valvola. Questo autosigillante è in grado di tappare automaticamente piccoli fori (con diametro massimo di circa 5 mm) consentendo al pilota di raggiungere un gommista nelle vicinanze, entro poche decine di chilometri, per una verifica più approfondita. È importante notare che dopo l’applicazione di questo trattamento è consigliabile mantenere una velocità moderata, non superiore ai 50 km/h e utilizzare lo pneumatico solo se è alla pressione corretta.

Tuttavia, è importante considerare che dopo l’uso di autosigillanti, alcuni centri di assistenza potrebbero rifiutarsi di riparare lo pneumatico danneggiato e consigliare invece la sua sostituzione con un nuovo modello. Questo perché può essere difficile individuare il difetto una volta che la schiuma interna si è solidificata, rendendo complicata la rimozione e la riparazione dello pneumatico.

Riparazione degli pneumatici per moto: in quali circostanze non è possibile?

Potreste essere inclini a considerare la riparazione di uno pneumatico per moto presso un gommista se il danno è limitato e si trova sulla ruota posteriore. In questo caso, potrebbe essere possibile continuare a utilizzare lo pneumatico per un breve periodo, anche se è essenziale evitare velocità elevate. Tuttavia, nel caso di danni alla ruota anteriore, la sostituzione è assolutamente necessaria. Poiché lo pneumatico anteriore è cruciale per la trazione e la maneggevolezza, deve essere mantenuto in condizioni ottimali.

In molti Paesi, la riparazione degli pneumatici per moto e qualsiasi tentativo di ripristinare le loro prestazioni originali dopo un danno non sono consentiti. È consigliabile optare immediatamente per la sostituzione, data l’alta probabilità di rischio e il pericolo di situazioni pericolose sulla strada.

Scopri sul nostro sito tutti gli pneumatici usati disponibili

× Contattaci su WhatsApp