Skip to main content
   Spedizione gratuita in tutta Italia – Consegna in 24/48 ore

Offerta gomme usate, come scegliere la più adatta al tuo veicolo?

Non tutti gli pneumatici sono uguali, ogni casa di produzione propone caratteristiche e prestazioni differenti. Da cosa cominciare per scegliere lo pneumatico più adatto?

Sembrerà banale, ma la prima cosa da fare è leggere nella carta di circolazione del tuo veicolo tutte le misure di pneumatici che possono essere montati sulla tua vettura.

Le altre indicazioni indispensabili le troverai all’interno del libretto d’uso e manutenzione oppure sulla targhetta applicata all’interno del veicolo (in base alla casa produttrice la si può trovare attaccata all’interno della portiera del conducente o sullo sportello del serbatoio).

Questi documenti contengono le informazioni basilari per sapere quali pneumatici è possibile montare: le misure della gomma, l’indice di carico, la velocità consigliata.

Ricordati inoltre che le gomme devono essere le medesime per le quattro ruote. Una deroga dei Regolamenti europei permette di montare due tipologie di pneumatici diversi a due a due, quindi uguali sullo stesso asse. Una possibilità da valutare accuratamente e che ci sentiamo di consigliarvi solo in casi specifici. (tratteremo l’argomento nei prossimi articoli)

Per decidere quali sono le gomme più adatte alla tua macchina, non sono sufficienti i tecnicismi, bisogna individuare l’utilizzo che fai della vettura.

Dopo aver capito quali pneumatici possono essere montati sulla tua automobile, poniti alcune domande:

– Che tipo di auto possiedi, quale stile di guida vuoi tenere?

L’importanza della tipologia della macchina influisce come abbiamo già visto sul range di ruote che possiamo scegliere. Ad esempio possiamo scegliere delle gomme adatte ad una guida sportiva, che avranno un elevato grip o pneumatici idonei alla guida in montagna con una particolare mescola e del disegno del battistrada. Informatevi con il vostro rivenditore di fiducia per trovare la tipologia di gomme che rispecchia al meglio le vostre esigenze durante la guida.

– Quanti chilometri percorri quotidianamente e su che tipologia di strade?

È fondamentale che analizzi la tipologia e la durata della tratta che percorri più quotidianamente.

Se utilizzi l’auto principalmente per percorsi cittadini allora sarà più utile una gomma con una lunga durata e una bassa resistenza al rotolamento. Se invece percorri spesso strade extraurbane o di montagna allora sarebbe ideale acquistare una gomma con elevate performance, caratterizzate con un indice di velocità alto, che assicura la velocità e spazi di arresto minori.

– In quale area geografica?

La zona geografica influisce nella scelta della stagionalità delle gomme. Se abiti in una zona di montagna o sei abituato a compiere tratti verso zone nevose o in cui è facile la presenza di ghiaccio allora sarà ovvia la scelta delle gomme stagionali. Estive + Invernali, le prime per legge devono essere cambiate entro il 15 aprile e successivamente quelle invernali da applicare entro 15 novembre di ogni anno.

Se al contrario abiti in una zona in cui il clima è prevalentemente mite e effettui la maggior parte dei chilometri in città o in zone pianeggianti, allora possiamo valutare l’utilizzo delle gomme 4 stagioni (all-season). Come dice il nome sono gomme adatte a tutte le stagioni. 

Perché comprare gomme usate?

Offerta di gomme usate

Il numero di persone che scelgono pneumatici usati rispetto a quelli nuovi è costantemente in aumento.

Alcune persone potrebbero essere scettiche in questa scelta e chiedersi: perché rinunciare all’acquisto di pneumatici nuovi?

Il primo grande vantaggio è sicuramente economico. Gli pneumatici usati sono sicuramente un risparmio economico.

Ma non solo, non tutte le persone possono permettersi di acquistare pneumatici di alta qualità. Con un costo giustamente elevato in merito alle alte prestazioni come: Michelin, Hankook, Pirelli, Bridgestone, Goodyear, Continental, Nokian e altre ancora.

Grazie al mercato delle gomme usate, le grandi marche diventano accessibili.

Scegliere pneumatici usati non significa scendere a compromessi con: qualità, sicurezza e prestazioni alla guida.

La differenza tra un brand di alta qualità e uno inferiore non è solo nella scelta dei materiali, ovviamente più economici per case di produzioni a buon mercato, ma anche nelle caratteristiche costruttive e nella longevità del prodotto.

È affermato che la durata e il mantenimento delle prestazioni delle gomme usate di qualità sono comunque migliori delle gomme nuove di brand economici.

Per approfondire l’argomento ti consigliamo la lettura del seguente articolo: Focus sull’utilizzo degli pneumatici

Offerta di gomme usate Come selezioniamo le nostre gomme

Prima di rivendere una gomma effettuiamo una serie di rigorosi test sia utilizzando macchinari specifici sia manualmente.

  1. La prima cosa che controlliamo è la profondità degli intagli del battistrada.

Per legge sappiamo che il battistrada non deve essere inferiore a 1,6 mm. Al di sotto di questa soglia non è possibile circolare con il mezzo, oltre al fatto che le ruote non sono più prestanti e non è assicurata una buona performance e sicurezza del veicolo.

Sappiamo che spesso il battistrada non si consuma in modo lineare, per questo motivo misuriamo il pneumatico in differenti punti. Per capire se il battistrada è usurato in modo più o meno omogeneo e sapere di conseguenza se le gomme sono state utilizzate nel modo corretto fino a quel momento.

  1. Ovalizzazione degli pneumatici

Le gomme non perfettamente tonde sono un problema sotto svariati punti di vista. Oltre la perdita di sicurezza e prestazione, si possono avvertire delle vibrazioni e avere quindi una notevole perdita dei confort.

L’ovalizzazione delle gomme può accadere perché la macchina rimane ferma e inutilizzata per svariati mesi, così che la naturale perdita d’aria e il peso della macchina modifichino nel tempo la forma della gomma schiacciandole e facendola sembrare vagamente a uovo.

La gomma ovalizzata, potrebbe apparire nuova in quanto il suo mancato utilizzo non avrà consumato il battistrada, ma per la sua pericolosità non supera i nostri test.

  1. Controlliamo la presenza di eventuali riparazioni

Durante la guida può capitare di forare, a causa di chiodi, pezzi di vetro o corpi contundenti in generale. Prima di procedere alla riparazione – vi consigliamo sempre di recarvi da un gommista esperto ed evitare il fai da te – bisogna valutare la posizione e il tipo di foro.

Il nostro compito è quello di assicurarci che la riparazione sia fatta a regola d’arte e valutare se sia sufficientemente adeguata per venderla sul nostro shop oppure no.

Solo gli pneumatici che superano eccellentemente i test possono rientrare nelle nostre offerte di gomme usate. Il nostro obbiettivo è quello di offrirvi un prodotto sicuro e con ottime prestazioni ad un prezzo conveniente.

Il nostro consiglio: hai impiegato del tempo per scegliere la tua auto. La scelta delle gomme potrebbe sembrarti una decisione secondaria, ma il giusto pneumatico ti agevolerà la guida nei momenti più critici.

 

× Contattaci su WhatsApp