Skip to main content
   Spedizione gratuita in tutta Italia – Consegna in 24/48 ore

La nostra offerta gomme usate, le informazioni racchiuse nell’etichetta europea

È una buona norma informarsi attentamente prima di un acquisto, regola ancora più vera se parliamo di un prodotto come lo pneumatico che deve garantire massima sicurezza per un periodo piuttosto lungo (alcuni anni). Per questo motivo noi di Gomme Discount ci impegniamo a verificare ogni singolo pneumatico prima di metterlo nella nostra linea di offerta gomme usate.

Dove si possono trovare le informazioni legate a ogni singolo pneumatico?

Ci sono vari modi per informarsi: recandosi dal gommista di fiducia, leggendo riviste del settore o pagine online delle singole case produttrici; tuttavia informarsi in questo modo richiede molto tempo.

Il nostro consiglio è quello di prestare molta attenzione all’etichette che si trovano poste sulle gomme, in modo particolare all’etichetta europea che riporta alcune delle caratteristiche principali. L’etichetta UE certifica e standardizza i parametri secondo i valori stabiliti dall’Unione Europea.

Come avviene per gli elettrodomestici la marcatura CE attesta che tale prodotto ha superato i test richiesti dalla Commissione Europea, e quindi rispetta i requisiti in materia di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente.

Lo scopo principale di questa regolamentazione da parte dell’Unione Europea, è quella di tutelare l’ambiente. Scegliere prodotti che hanno parametri elevati nella classificazione UE significa fare una scelta per la propria sicurezza e per l’ambiente.

Offerta di gomme usateL’etichetta europea posta sulla gomma

Dal 1° novembre 2012 tutti gli pneumatici in vendita all’interno dell’Unione Europea (per auto, SUV, veicoli commerciali leggeri e camion) sono stati dotati dell’etichetta Europea degli pneumatici che uniforma e standardizza la lettura e le proprietà delle gomme.

I tre principali elementi utilizzati per valutare le caratteristiche e la qualità di una gomma sono:

  1. IL CONSUMO DEL CARBURANTE
  2. L’ADERENZA SUL BAGNATO
  3. LA RUMOROSITÀ ESTERNA

L’etichetta Europea si basa su dati che vengono raccolti tramite simulazioni di laboratorio. Questo implica che non possono essere calcolate tutte le numerose variabili, riscontrabili nella guida quotidiana. Rimangono comunque certificazioni affidabili per la maggior parte dei casi.

IL CONSUMO DI CARBURANTE

Gli pneumatici sono responsabili fino al 20% del consumo di carburante, viene normale da porsi la domanda: “com’è possibile?”

Il movimento delle gomme richiede una forza motrice (energia generata dal motore grazie al carburante) che spinge le ruote affinché superino la forza di resistenza del terreno.

Gli pneumatici possono avere maggiore o minore resistenza al rotolamento, per questo motivo maggiore è la forza richiesta per affrontare la forza resistente, maggiore sarà il carburante necessario per percorrere un tratto di strada.

Scegliere delle gomme con un basso tasso di rotolamento permette di:

  • risparmiare sul carburante,
  • emettere minor CO2 nell’ambiente.

La classificazione del consumo di carburante è una scala grafica in cui: la lettera A (di colore verde) indica l’apice cioè il risparmio massimo, mentre la lettera G (di colore rosso) indica il valore di consumo maggiore.

Tra una gomma di classificazione A e una di classificazione G, la riduzione del consumo è del 7,5%. Scegliere una gomma di tipologia A significa poter risparmiare 6 litri di carburante ogni 1000 chilometri. Se percorri molti chilometri al giorno, il risparmio mensile e annuale sarà davvero notevole.

ADERENZA AL BAGNATO

Scegliere una gomma con una buona aderenza al bagnato significa investire sulla propria sicurezza.

Gli pneumatici con una classificazione elevata, (che graficamente viene rappresentata dalla lettera A di colore verde), si arrestano più velocemente su strade bagnate quando si frena a fondo. Necessitare di minor spazio di frenata in situazioni pericolose, significa ridurre notevolmente la possibilità di commettere un tamponamento o più in generale un incidente.

Uno pneumatico di categoria A necessità il 30% di spazio in meno di una gomma di categoria G (la categoria posta alla base della classifica di aderenza al bagnato che corrisponde graficamente al colore rosso).

RUMOROSITÀ

L’ultimo fattore preso in esame dall’etichetta europea è la rumorosità, creatasi dal rotolamento della gomma sulla superficie. Il rumore cambia in parte dalla tipologia di suolo, ma molto dipende dalla struttura dello pneumatico. Esistono infatti disegni del battistrada che non solo riducono il rumore, ma riescono anche ad assorbirlo.

L’etichetta Europea indica la rumorosità tramite il disegno di una cassa musicale con tre linee di volume.

Se è colorata solo un’onda sonora su tre allora si tratta di una ruota poco rumorosa, se sono segnate due linee allora si tratta di una ruota mediamente rumorosa e la presenza di tutte e tre le linee indica una ruota molto rumorosa.

La misura è espressa in decibel, che possono variare da 60 dB (poco rumoroso) a 85 dB (molto rumoroso).

Esemplificando con dei paragoni i valori dei decibel è possibile costatare che: un concerto rock produce oltre 100 decibel, il rumore in una biblioteca è circa 40 decibel e il frastuono della metropolitana può arrivare a 90 decibel.

I rumori provocati dalle automobili potrebbero sembrare meno importanti rispetto a quelli riportati precedentemente, ma se tutti gli automobilisti scegliessero pneumatici a basso impatto sonoro, allora si potrebbe ridurre di molto l’inquinamento acustico.

Offerta di gomme usateLe modifiche dell’etichetta europea da maggio 2021

Dopo quasi nove anni dall’emissione dell’Etichetta Europea, il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno stabilito delle modifiche e degli ampliamenti dei parametri rispetto all’etichetta che abbiamo esaminato nei paragrafi precedenti.

Cos’è cambiato a maggio di quest’anno?

I tre fattori, consumo del carburante, rumorosità e aderenza al bagnato, sono rimasti sostanzialmente invarianti. Gli pneumatici potranno essere classificati da A a E, spariranno le categorie F e G. La modifica consiste nella redistribuzione delle classi esistenti da sette lettere a cinque.

La rumorosità prima indicata con il numero di onde sonore da una a tre, ora viene riclassificata riportando le lettere A (una linea), B (due linee) e C (tre linee).

Il vero cambiamento è nell’inserimento del pittogramma che rappresenta la tenuta su neve e/o ghiaccio. La presenza o l’assenza del simbolo permetterà di verificare immediatamente se le gomme in analisi hanno superato o meno i test sulla base del regolamento n.117 Unece (su neve) e la norma ISO 19447 (su ghiaccio).

Infine è stato inserire un codice QR (abbreviazione di Quick Response Codecodice risposta veloce) che permette di accedere con la fotocamera del proprio smartphone a tutte le informazioni.

E in futuro?

Alcune case costruttrici tra cui Michelin, credono sia utile l’inserimento del valore dell’usura delle gomme, che consisterebbe la valutazione delle prestazioni degli pneumatici usurati. Una caratteristica che la casa costruttrice francese sta già sviluppando da diverso tempo, grazie alla tecnologia Long Lasting Performance (prestazioni durature).

Al momento è un parametro che è ancora in fase di valutazione in quanto finora non sono stati trovati e valutati dei criteri da adottare.

Per maggiori informazioni riguardo alla ricerca dell’azienda Michelin vi consigliamo la lettura del seguente articolo.

I nostri test per certificare la nostra offerta gomme usate

Noi di Gomme Discount desideriamo essere sinonimo non solo di convenienza ma anche e soprattutto di sicurezza.

Per questo motivo tutti gli pneumatici che trovate tra le nostre offerte gomme usate superano numerosi e rigorosi test. Fra i molteplici parametri che controlliamo, ci sono gli stessi verificati dalla Commissione europea: il consumo del carburante, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna.

Crediamo però, che queste caratteristiche fondamentali per capire la qualità di una gomma, non siano sufficienti per valutare uno pneumatico usato. È per questo motivo che grazie all’utilizzo dei migliori macchinari misuriamo anche l’usura del battistrada, cerchiamo la presenza di difetti, di danneggiamenti e di ovalizzazioni. Solo se la gomma supera positivamente tutti i test la aggiungiamo allo shop del nostro sito.

L’offerta reale non consiste nel comprare la gomma a una cifra bassa, ma acquistare a un prezzo più economico una gomma di alta qualità.

× Contattaci su WhatsApp